Les Enfants Terribles

Archivi del Boston College: Combattere per la riservatezza

Irish Void | Brian MórLa battaglia legale per l’accesso ai documenti di storia orale al Boston College – una battaglia che crea qualche preoccupazione agli storici perché potrebbe limitare la loro capacità di condurre interviste su temi sensibili – si sta aggravando.

Il governo britannico, che ha cercato di accedere ad alcune delle registrazioni riguardanti la violenza in Irlanda del Nord, ha ampliato le proprie richieste, cercando di annullare le mosse del College. Inoltre, i ricercatori che hanno condotto le interviste adesso cercano di entrare nel caso, adottando un approccio più aggressivo contro il procedimento rispetto a quanto fatto fino ad ora dal College, e attaccando più direttamente l’appoggio fornito dal Dipartimento di Giustizia USA alle richieste del governo britannico.

Il caso è rimasto per mesi presso la corte federale, con la Gran Bretagna che impugnava gli obblighi del trattato siglato con gli Stati Uniti per gli aiuti da fornire ad una legittima azione di contrasto avanzata da un alleato americano. Il Boston College, e molti storici, dicono che la Gran Bretagna sta imbrogliando, e che gli Stati Uniti possono legittimamente valutare l’impatto di rilasciare i documenti sulla libertà accademica valutando l’opportunità di soddisfare la richiesta britannica. Ad oggi, il Dipartimento di Giustizia Usa ha respinto l’idea che la libertà accademica sia un problema rilevante, e ha spinto una corte federale a costringere il Boston College a rilasciare i documenti.

Le persone che conducono le interviste non hanno la capacità di offrire impegni di protezione legale della riservatezza che, per esempio, un medico può offrire un paziente, o un avvocato ad un cliente. Ma molti storici – soprattutto quelli che raccolgono materiale su argomenti delicati come la violenza in Irlanda del Nord – prendono abitualmente impegni di riservatezza, e segnalano che i soggetti intervistati insistono su tali promesse. In genere questi impegni scadono dopo un congruo numero di anni, o dopo la morte dei soggetti intervistati – così questi documenti diventeranno pienamente pubblici.

L’ultima citazione presentata a nome del governo inglese è notevolmente più ampia rispetto alla prima. La richiesta iniziale intendeva ottenere i documenti relativi alle interviste di due persone, una delle quali è morta dopo aver rilasciato l’intervista (con la chiusura dell’impegno alla riservatezza) mentre dell’altro colloquio orale la storia era già di dominio pubblico. La nuova richiesta si estende adesso a tutte le registrazioni che si riferiscono a un singolo episodio: “il rapimento e la morte di Jean McConville“.

Dal punto di vista del Boston College, si sostiene in un nuovo compendio, questa richiesta solleva questioni che ostacolano la capacità di qualsiasi istituzione accademica di detenere materiale confidenziale. Il College, si afferma, non sa nemmeno quante sono le registrazioni che possono essere correlate alla morte. Quindi, la richiesta avrebbe costretto il collegio a rivedere in modo efficace tutte le sue collezioni, violando i diritti di riservatezza di un numero imprecisato di persone. E il Boston College osserva che non solo che potrebbero violare la riservatezza di un numero imprecisato di persone, ma che tali azioni potrebbero essere “potenzialmente pregiudizievoli per la sicurezza” di questi individui.

Con alcuni colloqui individuali che hanno portato a trascrizioni lunghe centinaia di pagine, questo processo potrebbe imporre “un peso sostanziale” per il College.

L’ultima citazione ha anche costretto due persone ad entrare nel caso – questa volta parlando non come sede istituzionale della collezione di storia orale, ma come li esperti di storia orale che hanno direttamente raccolto le informazioni relative al “Progetto Belfast”, il nome della ricerca contestata.

Ed Moloney e Anthony McIntyre, i ricercatori, mentre sostengono tecnicamente il Boston College, prendeno una posizione molto più combattiva sul caso. Sostengono che il trattato tramite il quale le autorità britanniche stanno chiedendo i documenti si basava su promesse britanniche di non utilizzarlo per la ricerca di collaborazione in materia di “reati correlati alla politica” che sono stati risolti con l’Accordo del Venerdì Santo del 1998, un accordo fondamentale per portare la pace in Irlanda del Nord. I materiali del Progetto Belfast precedono tale accordo.

Prima di tentare di far rispettare la richiesta britannica, sostiene il compendio, il governo americano aveva l’obbligo di valutare questi impegni, e di resistere alla loro violazione. Gli Stati Uniti hanno “fallito” nell’esecuzione delle proprie responsabilità, sostiene il comunicato di Moloney e McIntyre, e dovrebbe essere costretto a farlo – o di respingere la richiesta britannica.

Chris Bray, uno storico che ha ha analizzato il caso su Cliopatria (a favore della resistenza alla richiesta britannica), ha scritto la scorsa settimana che il nuovo mandato, in qualche modo, cambia l’equazione. Mentre Bray ha applaudito Boston College per la lotta contro la richiesta britannica, ha caratterizzato i suoi sforzi come “educati”. Il compendio del College rappresenta “uno sforzo legale attento e modesto, senza una corrispondente campagna politica o di pubbliche relazioni”, ha scritto.

Al contrario, Moloney e McIntryre mettono in mostra “la natura politica delle indagini in corso, accusando direttamente il Dipartimento di Giustizia di gravi fallimenti professionali,” ha scritto Bray, suggerendo che un tale approccio può essere necessario per proteggere le registrazioni della storia orale in questione.

Un portavoce della Boston College ha detto al Boston Globe riguardo al nuovo mandato: “Abbiamo ovviamente condiviso lo stesso obiettivo nel risultato della questione, ma queste definizioni, che stiamo solo ora esaminando, non riflettono necessariamente le opinioni del Boston College.”

Fighting for Confidentiality

The legal fight over access to oral history records at Boston College — a battle that some historians worry could limit their ability to conduct interviews on sensitive topics — is escalating.

The British government, which has been seeking access to some of the records in an oral history collection about the violence in Northern Ireland, has expanded its requests, prompting a new bid by the college to quash that move. Further, the researchers who conducted the interviews are now seeking to enter the case, taking a more aggressive approach to the proceedings than the college has to date, and more directly attacking how the U.S. Justice Department has backed the British government’s requests.

The case has been in federal court for months, with Britain citing U.S. treaty obligations to aid legitimate law enforcement efforts by an American ally. Boston College, and many historians, say that Britain is overreaching, and that the United States can legitimately weigh the impact of releasing the documents on academic freedom in considering whether to comply with the British request. To date, the U.S. Justice Department has rejected the idea that academic freedom is a relevant issue, and has pushed a federal court to force Boston College to release the documents.

People who conduct oral history interviews do not have the ability to offer legally protected pledges of confidentiality that, for example, a physician may offer a patient, or a lawyer a client. But many historians – especially those gathering material on topics such as the violence in Northern Ireland — routinely do make pledges of confidentiality, and report that interview subjects insist on such promises. Typically these pledges expire after an agreed number of years, or after the deaths of interview subjects or those discussed in the interviews — so these documents eventually become public in full.

The latest subpoena submitted on behalf of the British government is notably broader than the first one. The initial request asked for documents related to the interviews of two individuals, one of whom died after he gave the oral history interview (ending the confidentiality pledge) and another whose oral history interview was public knowledge already. The new request asks for all records that relate to a single incident – “the abduction and death of Mrs. Jean McConville.”

From Boston College’s perspective, it argues in a new brief, this request raises issues that hinder any academic institution’s ability to house confidential materials. The college, the new brief asserts, doesn’t even know how many records it has that might relate in any way to that death. So the request would force the college to effectively review all its collections for the purpose of violating the confidentiality rights of an unknown number of people. And the college notes not only that that might violate the confidentiality of an unknown number of people, but that such actions could “potentially prejudice the safety” of these individuals.

With some individual interviews having resulted in hundreds of pages of transcripts, this process would impose “a substantial burden” on the college, its new brief says.

The latest subpoena has also prompted two new individuals to enter the case — this time speaking not as the institutional home for an oral history collection, but as the oral history experts who gathered the information for the Belfast Project, the name of the disputed research effort.

Ed Moloney and Anthony McIntyre, the researchers, while technically backing Boston College, take a much more combative position in the case. They argue that the treaty under which British authorities are seeking the documents was premised on British pledges not to use the treaty for seeking cooperation on “politically related offenses” that were resolved by the 1998 Good Friday Agreement, a key accord in bringing peace to Northern Ireland. The materials in the Belfast Project predate that agreement.

Before trying to enforce the British request, this brief argues, the U.S. government had an obligation to consider these pledges, and to resist violating them. The U.S. has “failed” to carry out its responsibilities, the brief from Moloney and McIntyre argues, and should be forced to do so – or to reject the British request.

Chris Bray, a historian who has been blogging about the case at Cliopatria (in favor of resisting the British request), wrote last week that the new brief in some ways changes the equation. While Bray has applauded Boston College for fighting the British request, he characterized its efforts as “politely” making their case. The college’s briefs represent “a careful and modest courtroom effort without a corresponding political or public relations campaign,” he wrote.

In contrast, Moloney and MacIntryre are raising “the political nature of the underlying investigation and directly accusing the DOJ of serious professional failures,” Bray wrote, suggesting that such an approach may be needed to protect the oral history records in question.

A spokesman for Boston College told The Boston Globe about the new brief: “We obviously share the same goal in the outcome of this matter, but these filings, which we are just now reviewing, may not necessarily reflect the views of Boston College.”

Exit mobile version