Les Enfants Terribles

La tragedia del 1981 getta le sue basi nell’hunger strike del 1980

Hunger StrikeMolti ‘documenti di Stato’ appena pubblicati a Dublino, Belfast e Londra in base alla legge dei 30 anni si riferiscono allo sciopero della fame del 1980.

Alcune delle note interne a volte sono state scritte, senza dubbio, con cautela e con un occhio alla storia. Ma molte sono state scritte con spontaneità e in contemporanea con gli eventi o dopo le riunioni o i briefing con i politici e gli ambasciatori, e dovevano essere le valutazioni informative e precise per i loro superiori.

Quindi ci sono intuizioni, piccoli cammei e indiscrezioni di classe come quella di Andrew Brown, un funzionario civile, interrogato sulla possibile carie dentaria tra i prigionieri che effettuavano la em>no-wash protest e che non avevano spazzolini da denti: “Se i manifestanti sono un tipico spaccato della popolazione, metà di questi saranno già predisposti per set completo di protesi dentarie”.

Ho, ho, ho

Quelli che mi interessano maggiormente riguardano il periodo antecedente lo sciopero della fame del 1980, le comunicazioni interne al governo e alle agenzie durante lo sciopero, e se l’analisi della leadership repubblicana e la rappresentazione di ciò che stava accadendo si è successivamente rivelata corretta. Fino al 19 dicembre, quando vidi per l’ultima volta Bobby Sands vivo, avevo rapporti con Bobby, che era l’OC (Officer Commanding, ufficiale comandante dei prigionieri dell’IRA) dei detenuti, e con Brendan Hughes, il leader dello sciopero della fame.

Iniziando lo sciopero della fame, i prigionieri stavano prendendo enormi rischi con la propria vita e quella delle loro famiglie. Ma la posta in gioco non era solo personale, erano politica, perché i sostenitori repubblicani guardarono ai prigionieri come eroi iconici, mentre i britannici riconobbero che potevano danneggiare la lotta repubblicana (di cui gli scioperanti erano i simboli) se avessero spezzato lo sciopero della fame.

La leadership repubblicana sapeva che gli inglesi avevano il lusso di potersi sedere e giocare con i prigionieri e le loro famiglie. La leadership si era opposta allo sciopero della fame, ma era priva di idee su come risolvere la crisi nelle prigioni e non poteva e non voleva arrendersi. Così hanno sostenuto al 100% gli uomini e le donne in Armagh all’inizio dello sciopero della fame.

Gli establishment britannico (e irlandese) non potevano permettere ai prigionieri di vincere, a causa della spinta che una vittoria avrebbe dato al repubblicanesimo. Allo stesso tempo, lo sciopero della fame aveva focalizzato l’attenzione internazionale sugli orrori delle prigioni e sul conflitto in un modo che ha esposto la Gran Bretagna, così la Gran Bretagna era sotto una certa pressione.

Amoralità

Lo sciopero della fame anche esposto la vacuità e l’ipocrisia della retorica del governo irlandese (in particolare Haughey), l’amoralità della maggior parte della gerarchia cattolica (in grado di condannare esplicitamente i repubblicani, ma non la violenza britannica), con l’SDLP (come sempre) in giro come un pollo senza testa. Per assicurarti di aver ottenuto qualcosa attraverso il governo di Dublino e quello di Londra tutto quello che dovevi fare era confidarti con qualche membro dello SDLP “in totale sicurezza”.

Un preveggente rapporto dell’intelligence britannica inviato a Margaret Thatcher riferiva che lo sciopero della fame era “profondamente inviso alla dirigenza perché confonde le questioni, dà la possibilità di divisione di opinioni, danneggiando il disaccordo, ed è al di fuori del loro controllo…

“La campagna [per lo sciopero della fame] potrebbe esaurirsi, con la vergogna del movimento [repubblicano]. Potrebbe anche mostrare che, con vergogna del movimento, non si trova un modo efficace per rinforzare gli sforzi dei prigionieri”.

Dopo due mesi di sciopero la Thatcher è stata in grado di dire al suo Gabinetto che Haughey – nonostante la sua presa di posizione pubblica – sosteneva la sua posizione, anche se chiedevao “modifiche estetiche nel carcere” e ha “ammesso che non c’era più nulla che le autorità britanniche potrebbero offrire loro [a prigionierii]”. Vi era, tuttavia, un leggero cambiamento nella sua posizione – l’offerta di “abiti simili a quelli civili” e il motivo, secondo il Segretario di Stato Humphrey Atkins, era di “privare i manifestanti di una grande simpatia pubblica”.

Ma i prigionieri sapevano fin troppo bene che accettando questi vestiti “approvati” (ossia “un altro tipo di uniforme”), in assenza di passi avanti sulle altre richieste, sarebbe stato visto dagli inglesi – e anche in generale -, come un’importante scalata verso il basso, non commisurata con i quattro anni di sofferenza immensa patiti.

Thatcher disse ad Haughey che non avrebbe fatto ulteriori concessioni al di là di “quello che era già stato offerto”.

“Non possiamo fare concessioni”, si legge a margine delle carte del Gabinetto, scritto con la penna blu della Thatcher.

Anche se è ormai ben noto che Brendan Hughes concluse lo sciopero della fame in modo unilaterale, senza consultare il suo O/C Bobby Sands, noi all’esterno sottilizzavamo la sequenza degli eventi per il bene della morale ed in una conferenza stampa tenutasi a mezzanotte unimmo l’arrivo segreto di un documento del governo britannico (che – falsamente, come si è scoperto in seguito – prometteva un regime carcerario più illuminato) con la fine dello sciopero della fame.

Era sostenere quello o ammettere che Brendan aveva terminato lo sciopero della fame senza ottenere nulla – che per la base repubblicana era inconcepibile. Bobby – che si rivelò aver ragione – non credeva che i britannici avevano alcuna intenzione di mantenere le promesse non garantite contenute nel documento. Ma noi lo pregammo di metterli alla prova e che se l’amministrazione avesse reso le cose impossibili allora si poteva affermare che gli inglesi stavano rinnegando l’accordo.

Se gli inglesi avessero colto l’occasione per risolvere la crisi carceraria la congiuntura storica certamente sarebbe stata diversa. Invece i britanni cantarono vittoria britannica nelle loro comunicazioni con la stampa e l’amministrazione carceraria si sentiva compiaciuta, sfrenata e senza alcun obbligo.

Questa amara esperienza infiammò le menti dei prigionieri che furono determinati nell’affermare che non ci sarebbe mai più stata una ripetizione di quello scenario.

Tragicamente, la scena era pronta per il 1981.

Hunger strike and events of 1980 set the stage for ‘81 tragedy

Danny Morrison

A lot of the ‘state papers’ just issued in Dublin, Belfast and London under the 30-year rule relate to the 1980 hunger strike.

Some of the internal memos were, no doubt, sometimes written with caution and with an eye to history. But many were written with spontaneity and contemporaneous with events or after meetings or briefings with politicians and ambassadors, and were meant to be informative and accurate assessments for their superiors.

Thus, there are insights, little cameos and class indiscretions like that from Andrew Brown, a civil servant, wondering about possible tooth decay among the prisoners on no wash who had no tooth-brushes: “If the protestors are a typical cross-section of the population, half of them will already be on their way to full sets of dentures.”

Ho, ho, ho

Those of most interest to me concern the build-up to the 1980 hunger strike, the communications within government and agencies during it, and whether the republican leadership’s analysis and depiction of what was happening has subsequently proved correct. Until December 19, which was the last time I saw Bobby Sands alive, I liaised with Bobby, who was the OC of the prisoners, and with Brendan Hughes, the leader of the hunger strike.

In going on hunger strike, the prisoners were taking huge risks with their own lives and those of their families. But the stakes were not just personal, they were political, because republican supporters looked up to the prisoners as iconic heroes, while the British recognised that they could damage the republican struggle (of whom the strikers were symbols) if they could break the hunger strike.

The republican leadership knew that the Brits had the luxury of sitting back and toying with the prisoners and their families. The leadership was opposed to the hunger strike but was bereft of ideas on how to resolve the prison crisis and could not and would not advocate surrender. So they supported the men and women in Armagh one hundred per cent once the hunger strike began.

The British (and Irish) establishments could not afford the prisoners to win, because of the collateral boost a victory would give to republicanism. At the same time, the hunger strike uniquely focused international attention on the horrors of the prisons and on the conflict in a way that exposed Britain, so Britain was under some pressure to compromise.

Amorality

The hunger strike also exposed the hollowness and hypocrisy of the rhetoric of the Irish government (especially Haughey), the amorality of most of the Catholic hierarchy (able to explicitly condemn republicans but not British violence), with the SDLP (as always) running around like a headless chicken. To make sure you got something through, whether true or not, to the Dublin government and on to the British all you had to do was confide in some senior SDLP member ‘in total confidence’.

One prescient British intelligence report sent to Thatcher states that the hunger strike is “deeply disliked by the leadership for it confuses the issues, gives scope for division of views, and damaging disagreement, and is outside their control…

“The [hunger strike] campaign could fizzle out, to the shame of the movement. It could turn out also, to the movement’s shame, that no effective way is found to reinforce the prisoners’ efforts.”

Two months into the strike Thatcher was able to tell her cabinet that Haughey – despite his public stance – backed her position, though calling for “cosmetic changes in the prison” and he “accepted that there was nothing more that British authorities could offer them [the prisoners]”. There was, however, a slight shift in her position – the offer of ‘civilian-type clothes’ and the motive, according to Secretary of State Humphrey Atkins, was “to deprive the protestors of a great deal of public sympathy.”

But the prisoners were only too well aware that for them to have accepted these ‘approved’ clothes (‘another type of uniform’), in the absence of movement on their other demands, would have been claimed by the British as, and generally perceived as, a major climb-down, incommensurate with four years of immense suffering.

Thatcher told Haughey that she would not make any further concessions beyond “dressing up what had already been offered”.

“We cannot make any concessions” appear in the margins of other cabinet papers in Thatcher’s blue felt pen.

Although it is now well-known that Brendan Hughes ended the hunger strike unilaterally, without consulting his O/C Bobby Sands, we on the outside finessed the sequence of events for the sake of morale and at a midnight press conference merged the secret arrival of a British government document (promising a more enlightened prison regime; falsely, as it turned out) with the ending of the hunger strike.

It was either that or admit – which to the republican base was inconceivable – that Brendan had ended the strike without getting a thing. Bobby – who turned out to be right – did not believe the British had any intention of working the unsecured promises contained in the document. But we begged him to put them to the test and that if the administration made things impossible then it could be claimed that the Brits were reneging.

Had the British taken the opportunity to resolve the prison crisis at that juncture history certainly would have been different. Instead, the British crowed victory in their briefings to the press and the prison administration felt smug, unbridled and under no obligation.

This bitter experience was to sear itself in the minds of the prisoners who were determined that there would never be a repeat of that scenario.

Tragically, the stage was set for 1981.

Exit mobile version