Les Enfants Terribles

Bobby Sands: dal ghetto nazionalista alla battaglia nei Blocchi H

Bobby Sands

La nascita di un repubblicano.

“La nascita di un repubblicano: da un ghetto nazionalista alla battaglia sul campo dei blocchi H”, dell’hunger-striker Bobby Sands, è stato pubblicato per la prima volta in forma anonima all’interno del numero del 16 dicembre 1978 di Republican News. Fu poi ristampato in An Phoblacht/Republican News il 4 aprile 1981, quando Bobby era in sciopero della fame da un mese.
Il pezzo fatto uscire di nascosto dalla prigione, presentato come ” Un blanket man ricorda come lo spirito di sfida repubblicano crebbe dentro di lui”, è un racconto in parte autobiografico. Per esempio, sebbene ai blanket men fosse stato negato il permesso straordinario per recarsi al funerale di un parente, come descritto nel pezzo, la madre di Bobby Sands era viva e vegeta e si rivolse infatti alla folla, durante il raduno tenutosi a Belfast il primo giorno di digiuno di suo figlio, chiedendo di sostenerlo per salvargli così la vita.

Sin da quando ero piccolissimo ricordo che mia madre parlava dei giorni movimentati della sua infanzia. Parlava spesso degli internamenti sulle navi prigione, di sparatorie e di morte, di incursioni in casa la mattina presto, quando si ascoltava con il cuore che batteva forte il rumore di stivali sui ciottoli della strada; e quando un nuovo giorno arrivava si sbirciava fuori dalla finestra per vedere un vicino che veniva trascinato via dagli Specials. Nonostante io non avessi mai capito bene cosa fosse l’internamento, o chi fossero gli Specials, sono cresciuto con l’idea che rappresentassero qualcosa di cattivo. Non potevo capire nemmeno quando mia madre parlava di Connolly e della Rivolta di Pasqua del 1916, e di come lui e i suoi compagni abbiano combattuto e siano poi stati giustiziati – un destino toccato a così tanti ribelli irlandesi nei racconti di mia madre. Con l’arrivo della televisione, le storie di mia madre furono sostituite da ciò che la TV poteva offrire. Iniziai ad essere un po’ confuso quando “i cattivi” delle storie di mia madre divennero in TV i miei eroi. L’esercito inglese combatteva sempre “dalla parte giusta” e i poliziotti erano sempre “i buoni”. Entrambi erano visti come degli eroi e li si imitava giocando da bambini.

Scuola

A scuola ci insegnavano storia, ma era sempre la storia inglese e degli storici trionfi inglesi in Irlanda e altrove. Mi chiedevo spesso come mai non mi avessero mai insegnato la storia della mia nazione e quando mia sorella, più giovane di me di un anno, iniziò a studiare il gaelico a scuola la invidiai molto. Qualche volta, verso i miei ultimi giorni di scuola, ho ricevuto qualche sporadica lezione di storia irlandese. E per queste lezioni fui davvero grato a quell’insegnante dal pensiero repubblicano che me le impartì.
Ricordo anche che mia madre parlava dei “bei vecchi tempi”. Ma delle sue meravigliose storie non riuscivo mai a ricordare alcun bel momento, e pensai spesso fra me e me “Grazie a Dio non ero un ragazzo a quei tempi” perché poi – finita la scuola – la vita mi sembrò una cosa meravigliosa.
Iniziai a lavorare e, nonostante all’inizio mi fossi spaventato un po’, poi andò meglio, specialmente con la ricompensa che arrivava al termine della settimana lavorativa. Balli e vestiti, e ragazze, e qualche spicciolo in tasca mi aprirono un nuovo mondo. Credo che a quei tempi avrei lavorato l’intera settimana dal momento che i soldi sembravano avere la precedenza su tutto il resto.

Cambiamento

Poi arrivò il 1968 e la mia vita cambiò. Poco alla volta le notizie iniziarono a cambiare. Iniziai a vedere regolarmente gli Specials (che ora sapevo essere i “B” Specials) attaccare e caricare con manganelli i gruppi di persone che da un giorno all’altro avevano preso a marciare per le strade. Dalle conversazioni in casa e dai pugni che mia madre sventolava davanti alla TV capii che erano i nostri quelli che ricevevano i colpi. Dopo aver visto le immagini di Burntollet i miei sentimenti si destarono e la mia solidarietà aumentò. Quel fatto si impresse nella mia mente come una cicatrice, e per la prima volta provai un vero interesse per ciò che stava accadendo. Mi arrabbiai.
Era il 1969, e gli eventi si susseguirono in fretta perché nella zona in cui vivevo arrivò il mese di agosto e fu un uragano. Il mondo intero esplose ed il mio piccolo mondo si frantumò intorno a me.
La TV non doveva più raccontarmi quello che stava succedendo, perché tutto accadeva sulla soglia di casa mia. Belfast era in fiamme ma era il nostro quartiere, le nostre misere case, che venivano messe a fuoco. Gli Specials si presentarono a capo della RUC e di orde di orangisti, proprio nel bel mezzo delle nostre strade, appiccando il fuoco, saccheggiando e uccidendo.
Non c’era nessuno che ci potesse salvare tranne “i ragazzi”; così mio padre chiamava gli uomini che difendevano il nostro quartiere con un pugno di pistole. Mentre il rumore insolito di spari continuava ad echeggiare, in un batter d’occhi apparvero figure, voci e facce mai viste prima: i soldati inglesi armati di tutto punto erano giunti nelle nostre strade. Ma ormai non li vedevo più come “i bravi ragazzi” della mia infanzia, perché la loro presenza mi fece riflettere.
Prima che potessi pensare ad una soluzione, la risposta mi arrivò nella forma di incursioni alle prime ore del mattino e mi cordai le storie di mia madre sui momenti bui precedenti. Perché ora ero io ad ascoltare con il cuore che batteva forte il rumore degli stivali dei soldati nella calma del mattino; ed ero sempre io a sbirciare da dietro le tende mentre le porte di casa dei vicini venivano abbattute, e padri e figli venivano trascinati fuori per i capelli e spinti in malo modo sul sedile posteriore di mezzi blindati dall’aria sinistra.
A tutto questo seguì lo spudorato omicidio: l’uccisione a sangue freddo di gente nelle nostre strade.
Il coprifuoco andava e veniva, portandosi via sempre più vite.

IRA

Ogni volta che giravo l’angolo vedevo sempre le ormai troppo famigliari scene con case distrutte e gente che veniva portata via. La città era in tumulto. Gli attentati dinamitardi divennero una cosa abituale, così come le battaglie a colpi di pistola con le quali che “i ragazzi”, ossia l’IRA, rispondevano agli attacchi degli inglesi.
La TV non mostrava altro che battaglie a colpi di arma da fuoco e attentati. La popolazione era insorta e rispondeva ai colpi e mia madre, con il suo nuovo spirito di resistenza, lanciava incoraggiamenti alla TV, gridando “Dateci dentro, ragazzi!”.
Arrivò la Pasqua del 1971 e la parola sulla bocca di tutti era “i Provos – l’esercito della gente”, la spina dorsale della resistenza nazionalista.
Avevo ormai 18 anni ed ero stufo di rivolte. Non importava quante volte provassi o quante pietre tirassi, non riuscivo mai a sconfiggerli – gli inglesi tornavano sempre….
Avevo visto troppe case ridotte a delle macerie, padri e figli arrestati, vicini feriti, amici uccisi, e troppi lacrimogeni, troppe sparatorie, e troppo sangue – la maggior parte del quale versato dalla mia gente.
A 18 anni e mezzo entrai nei Provos. Mia madre piangeva di orgoglio e di paura quando uscivo ad affrontare l’immensa potenza di un impero con una carabina M1 e abbastanza odio da rovesciare il mondo. Con mia grande sorpresa, i miei amici di scuola ed i miei vicini divennero miei compagni in quella guerra. Divenni presto più consapevole dell’intera lotta per la liberazione nazionale – così iniziai a chiamare quello che prima definivo “i Troubles”.

Operazioni

Le cose per un volontario nell’IRA non erano per niente facili. Ero già stato assalito e per ben due volte mi avevano preso, interrogato e picchiato. Ma avevo superato tutto.
Poi arrivò un altro uragano: l’internamento. Molti miei compagni sparirono – internati.
Molti dei miei vicini, innocenti, andarono incontro allo stesso destino. Altri non furono così fortunati – furono semplicemente uccisi. La mia vita ora girava attorno a notti insonni trascorse in attesa, sfuggendo agli inglesi e cercando di calmare i nervi prima di uscire per un’azione.
Ma la gente stava dalla nostra parte.
La gente non solo ci apriva le porte delle loro case per darci una mano ma ci apriva anche i loro cuori, e presto imparai che senza quella gente non avremmo mai potuto sopravvivere. E sapevo che a loro dovevo tutto.
Arrivò il 1972 e passò quello che sarebbe stato il mio ultimo natale a casa per lungo tempo. Gli inglesi non mollavano mai la presa. Nessuna pietà fu mai mostrata, come testimoniarono le atrocità del Bloody Sunday a Derry. Ma continuammo a combattere, così come fecero i miei compagni in prigione, che intrapresero un lungo sciopero della fame per veder riconosciuta la condizione di prigionieri politici.
Lo status si prigionieri politici fu ottenuto poco prima della prima, ma dalla breve durata, tregua del 1972. Durante questa tregua l’IRA si preparò e si tenne pronta per l’imminente ed intensa Operazione Motorman, che arrivò e passò, portando con sé le barricate.
La lotta di liberazione avanzò con decisione ma poi arrivò il disastro a livello personale – fui catturato.
Era l’autunno del 1972. Fui incriminato e per la prima volta fui spedito in prigione. Avevo 19 anni e mezzo, ma non avevo altra scelta se non quella di prepararmi alle difficoltà che mi aspettavano.
Vista la desolata corruzione del sistema giudiziario, mi rifiutai di riconoscere la corte. Fui spedito in un blocco circondato da filo spinato dove trascorsi 3 anni e mezzo come prigioniero di guerra con lo “status di categoria speciale”.
Non sprecai il mio tempo. Non permisi alle rigide regole della prigione di cambiare di un centimetro la mia determinazione rivoluzionaria. Mi informai e mi preparai sia su questioni politiche che militari, e così fecero i miei compagni. Nel 1976, quando fui rilasciato, non ero spezzato. Infatti ero ancora più determinato a combattere per la liberazione. Mi ripresentai alla mia unità locale dell’IRA e mi ributtai nella lotta. Parecchie cose erano cambiate. Belfast era cambiata. Alcune zone del ghetto erano completamente scomparse ed altre erano in procinto di essere rimosse. La lotta stava ancora andando avanti sebbene tattiche e strategie fossero cambiate.
Inizialmente trovai un po’ difficile adattarmi ma poi entrai nell’ordine delle cose e all’età di 23 anni mi sposai. La vita no nera male, ma c’erano ancora molte cose che non erano cambiate, come la presenza di truppe britanniche in uniforme nelle nostre strade, e l’oppressione della nostra gente.
La lotta di liberazione era iniziata da sette anni e aveva visto una secondo (e prolungato per sbaglio) coprifuoco.
Il governo inglese stava ora cercando di “ulsterizzare” la guerra. Ciò comprendeva il tentavi di criminalizzare l’IRA e di normalizzare la situazione di guerra. Bisognava portare avanti la lotta di liberazione. Così, 6 mesi dopo il mio rilascio, avvenne il secondo disastro dal momento che finii nuovamente in prigione!.

Cattura

Con mia moglie incinta di 4 mesi, lo shock della cattura, i 7 giorni di inferno a Castlereagh, una breve apparizione in tribunale e il rinvio a giudizio, ed il ritorno in una cella fredda e umida quasi mi distrussero. Dovetti radunare ogni grammo dello spirito rivoluzionario che mi era rimasto per rimettermi in piedi e affrontare la cosa.
La prigione, anche se non era per me una cosa nuova, fu davvero terribile, peggio della prima volta. Le cose erano cambiate in modo significativo da quando era stato revocato lo status di prigionieri politici. Prigionieri repubblicani e lealisti si ritrovavano insieme nella stessa ala della prigione.
La maggior parte del giorno si trascorreva rinchiusi in cella. I secondini, molti dei quali sapevo essere dei codardi, si recavano ora in gruppetti nelle celle dei prigionieri repubblicani per perpetrare brutali pestaggi. Questo sarebbe stato lo schema lungo tutto il percorso che avrebbe portato alla criminalizzazione: tortura e ancora tortura per rompere il nostro spirito di resistenza. Avrei dovuto tramutarmi da rivoluzionario combattente per la libertà a criminale con un semplice colpo di penna, e con azioni disumane dalla natura brutale.
Kieran Nugent e altri POWs repubblicani avevano già iniziato la blanket protest“blanket protest” per riottenere lo status di prigionieri politici. Si rifiutarono di indossare l’uniforme della prigione o di fare i lavori previsti. Dopo diversi rinvii a giudizio giunse finalmente il momento, 11 mesi dopo il mio arresto, e mi ritrovai davanti ad un tribunale senza giuria. Nel giro di due ore fui giudicato colpevole e assieme ai miei compagni fui condannato a 15 anni. Ancora una volta mi ero rifiutato di riconoscere quella farsa di sistema giudiziario. Mentre ci portavano via dal tribunale mi madre, come sempre incurante del pericolo, si alzò in piedi nella galleria e ruppe il silenzio gridando “Non vi spezzeranno mai, ragazzi!”. E mia moglie, da qualche parte dietro mia madre, con gli occhi pieni di lacrime, mi accennò un sorriso di incoraggiamento. Almeno, pensai, lei ha il nostro bambino. Ora che ero in prigione, nostra figlia le terrà compagnia e forse le renderà più leggera quella solitudine che lei conosce fin troppo bene.
Il giorno seguente diventai un “blanket man” e mi ritrovai seduto sul pavimento freddo, nudo, con solo una coperta addosso, in una cella vuota.

Blocchi H

I giorni erano lunghi e trascorrevano in solitudine. La totale e improvvisa privazione di quelle basilari necessità umane come l’esercizio fisico e l’aria fresca, il ritrovarsi con altre persone, i propri vestiti, e piccole cose come il giornale, la radio, le sigarette, i libri e una serie di altre cose rese la vita davvero difficile.
All’inizio, come al solito, riuscii ad adattarmi. Ma, con il passare del tempo, mi ritrovai faccia a faccia con una vecchia “amica”, la depressione, che mi aveva già consumato in molte occasioni e che mi aveva trascinato nei suoi meandri oscuri.
Da casa ricevevo solo occasionalmente una lettere, che riusciva a passare la censura della prigione.
Poco alla volta il mio aspetto e la mia salute iniziarono a cambiare in modo drastico. I miei occhi – vitrei, penetranti, scavati e circondati da una pelle pallida, giallastra – divennero spaventosi.
Avevo una barba lunga e, come i miei compagni, sembravo un cadavere vivente. Quelle emicranie fortissime, che erano iniziate in sordina, divennero una costante giornaliera e la mancanza di esercizio fisico mi causò forti dolori muscolari.
Nei blocchi H i pestaggi, lunghi periodi nelle celle di punizione, diete da fame e torture erano la norma.
Il 20 marzo 1978 completammo l’intero circolo di deprivazione e di sofferenza. Nel tentativo di mettere in luce le nostra intollerabile sofferenza, iniziammo uno sciopero della sporcizia, rifiutandoci di pulire, di farci la doccia, di sistemare le nostre celle o di svuotare i nostri puzzolenti buglioli. I blocchi H divennero campi di battaglia dove lo spirito di resistenza repubblicano si scontrò con tutte le azioni disumane che gli inglesi potevano perpetrare.
Inevitabilmente, il coperchio del silenzio su ciò che accadeva nei blocchi H esplose e le atrocità portate avanti nella prigione vennero alla luce. Il campo di battaglia peggiorò: le nostre celle divennero delle tombe infestate di germi, con mucchi di immondizia che marciva e vermi, pulci e mosche che dilagavano. Il continuo e nauseante odore di urina e la puzza dei nostri corpi e delle nostre celle faceva sembrare un porcile l’ambiente in cui eravamo rinchiusi.
I secondini, continuando ad infliggere torture su torture, ci colpivano con getti d’acqua, ci spruzzavano con il disinfettante, rovistavano le nostre celle, ci lavavano con la forza, e ci torturavano allo sfinimento. Sangue e lacrime caddero sul campo di battaglia – tutte nostre. Ma rifiutammo di arrenderci.

Orgoglioso

Lo spirito repubblicano prevalse e mentre siedo qui nelle stesse condizioni e torture nel blocco H numero 5, sono orgoglioso, anche se fisicamente distrutto, mentalmente esausto, e pieno di odio e di rabbia.
Sono orgoglioso perché sia io che i miei compagni abbiamo incontrato, combattuto e respinto un mostro e continueremo a farlo. Non ci faremo mai criminalizzare, non faremo criminalizzare la nostra gente.
Oppressi e pieni di dolore, gli uomini e le donne che non hanno padrone si sono alzati. Un popolo risorto, che marcia in migliaia per le strade con sprezzo e rabbia verso l’oppressore, l’omicida, ed il torturatore. Lo spirito di libertà irlandese in ognuno di loro – e sono davvero orgoglioso.
La settimana scorsa ho ricevuto la visita di mia moglie, che è rimasta sempre al mio fianco. Ha fatto fatica a riconoscermi e in lacrime mi ha detto della morte della mia cara mamma – che Dio l’aiuti, quanto ha sofferto.
Mi sedetti in lacrime mentre mia moglie mi raccontava di come mia madre avesse marciato con la sua coperta, assieme a migliaia di persone, per suo figlio e per i suoi compagni, e per la libertà d’ Irlanda.
Quando i secondini sono venuti a comunicarmi che non avrei potuto usufruire del permesso speciale per recarmi al funerale di mia madre mi sono seduto sul pavimento, in un angolo della mia cella, e ho pensato a lei in Paradiso, mentre agita il suo pugno per mostrare rabbia e disprezzo nei confronti degli spietati oppressori della sua nazione. Ho pensato anche a coloro che stanno crescendo ora in un’atmosfera caratterizzata dalla guerra e, proprio come mia figlia, stanno crescendo senza padre, senza pace, senza un futuro, e sotto l’oppressione inglese. Che crescono per finire nella prigione di Crumlin Road, a Castlereagh, nella prigione di Armagh, nei “blocchi infernali” (Hell-Blocks, modifica del nome H-Blocks, Ndt).
Riflettendo sul mio passato so che tutto questo succederà se la nostra nazione non si libererà di questo perenne oppressore, l’Inghilterra. E sono pronto ad uscire e a distruggere coloro che hanno fatto soffrire la mia gente così tanto e così a lungo.
Ero solamente un ragazzo della classe operaia, che proveniva da un ghetto nazionalista, ma è la repressione che crea lo spirito rivoluzionario della libertà.
Non mi fermerò fino a quando non otterrò la liberazione del mio paese, fino a quando l’Irlanda non sarà una repubblica socialista sovrana ed indipendente.
Noi, la gente che si è alzata, trasformerà la tragedia in trionfo. Noi costruiremo una nazione!

BOBBY SANDS | From a nationalist ghetto to the battlefield of H-Block

The birth of a republican

‘THE BIRTH of a republican: from a nationalist ghetto to the battlefield of H-Block’, by hunger-striker Bobby Sands, was first published anonymously in Republican News on December 16th 1978. It was reprinted in An Phoblacht/Republican News on April 4th 1981, after Bobby had been on hunger strike for one month.
The smuggled-out article, introduced as “A blanket man recalls how the spirit of a republican defiance grew within him”, is a semi-autobiographical account. For example, although blanket men had been denied compassionate parole for the funeral of a parent, as described in the article, Bobby Sands’s mother was very much alive and, in fact, she addressed the Belfast rally held on the first day of his hunger strike, calling for support for her son to save his life.

FROM MY earliest days I recall my mother speaking of the troubled times that occurred during her childhood.
Often she spoke of internments on prison ships, of gun attacks and death, and early morning raids when one lay listening with pounding heart to heavy clattering of boots on the cobble-stone streets, and as a new day broke, peeked carefully out the window to see a neighbour being taken away by the Specials.
Although I never really understood what internment was, or who the Specials were, I grew to regard them as symbols of evil. Nor could I understand when my mother spoke of Connolly and the 1916 Rising and of how he and his comrades fought and were subsequently executed – a fate suffered by so many Irish rebels in my mother’s stories.
When the television arrived, my mother’s stories were replaced by what it had to offer. I became more confused as ‘the baddies’ in my my mother’s tales were always my heroes on the TV. The British Army always fought for ‘the right side’ and the police were always ‘the good guys’. Both were heroised and imitated in childhood play.

SCHOOL

At school I learnt history but it was always English history and English historical triumphs in Ireland and elsewhere.
I often wondered why I was never taught the history of my own country when my sister, a year younger than myself, began to learn the Gaelic language at her school I envied her. Occasionally, nearing the end of my schooldays, I received a few scant lessons in Irish history. For this, from the republican-minded teacher who taught me, I was indeed grateful.
I recall my mother also speaking of ‘the good old days’. But of her marvellous stories I could never remember any good times and I often thought to myself ‘Thank god I was not a boy in those times’ because then– having left school – life to me seemed enormous and wonderful.
Starting work, although frightening at first, became alright, especially with the reward at the end of the week. Dances and clothes, and girls and a few shillings to spend opened up a whole new world to me. I suppose at that time I would have worked all week as money seemed to matter more than anything else.

CHANGE

Then came 1968 and my life began to change. Gradually the news began to change. Regularly I began to notice the Specials (whom I now know to be the ‘B’ Specials) attacking and baton-charging the crowds of people who all of a sudden began marching on the streets.
From the talk in the house and my mother shaking her fists at the TV set, I knew that they were our people on the receiving end.
My sympathy and feelings really became aroused after watching the scenes at Burntollet. That imprinted itself in my mind like a scar, and for the first time I took a real interest in what was going on.
I became angry.
It was now 1969, and events moved faster as August hit our area like a hurricane. The whole world exploded and my whole little world crumbled around me.
The TV did not have to tell the story now for it was on my own doorstep. Belfast was in flames but it was our districts, our humble homes, which were burnt. The Specials came at the head of the RUC and Orange hordes, right into the heart of our streets, burning, looting, and murdering.
There was no one to save us except ‘the boys’, as my father called the men who were defending our district with a handful of guns. As the unfamiliar sound of gunfire was still echoing, there soon appeared alien figures, voices, and faces, in the form of British armed soldiers on our streets. But no longer did I think of them as my childhood ‘good guys’, for their presence alone caused food for thought.
Before I could work out the solution, it was answered for me in the form of early-morning raids and I remember my mother’s stories of previous troubled times. For now my heart pounded at the heavy clatter of the soldiers’ boots in the early-morning stillness and I carefully peeked from behind the drawn curtains to watch the neighbours’ doors being kicked in and the fathers and sons being dragged out by the hair and being flung into the back of sinister-looking armoured cars.
This was followed by blatant murder: the shooting dead of people in our streets in cold blood.
The curfew came and went, taking more of our people’s lives.

IRA

Every time I turned around a corner I was met with the now all-too-familiar sight of homes being wrecked and people being lifted. The city was in uproar. Bombings began to become more regular, as did gun battles as ‘the boys’, the IRA, hit back at the Brits.
The TV now showed endless gun battles and bombings. The people had risen and were fighting back and my mother, in her newly-found spirit of resistance, hurled encouragement at the TV, shouting “Give it to them, boys!”
Easter 1971 came and the name on everyone’s lips was ‘the Provos – the People’s Army’, the backbone of nationalist resistance.
I was now past my 18th year and I was fed up with rioting. No matter how much I tried or how many stones I threw, I could never beat them – the Brits always came back . . .
I had seen too many homes wrecked, fathers and sons arrested, neighbours hurt, friends murdered, and too much gas, shootings and blood – most of it my own people’s.
At eighteen-and-a-half I joined the Provos. My mother wept with pride and fear as I went out to meet and confront the imperial might of an empire with an M1 carbine and enough hate to topple the world.
To my surprise, my schoolday friends and neighbours became my comrades in war. I soon became much more aware about the whole national liberation struggle – as I came to regard what I used to term ‘the Troubles’.

OPERATIONS

Things were not easy for a Volunteer in the Irish Republican Army. Already I was being harassed and twice I was lifted, questioned, and brutalised, but I survived both of these trials.
Then came another hurricane: internment. Many of my comrades disappeared – interned.
Many of my innocent neighbours met the same fate. Others weren’t so lucky – they were just murdered.
My life now centred around sleepless nights and standbys, dodging the Brits and calming nerves to go out on operations.
But the people stood by us.
The people not only opened the doors of their homes to us to lend a hand but they opened their hearts to us, and I soon learnt that without the people we could not survive and I knew that I owed them everything.
1972 came and I spent what was to be my last Christmas at home for quite a while. The Brits never let up. No mercy was shown, as was testified by the atrocity of Bloody Sunday in Derry.
But we continued to fight back, as did my jailed comrades, who embarked upon a long hunger strike to gain recognition as political prisoners.
Political status was won just before the first but short-lived, truce of 1972. During this truce the IRA made ready and braced itself for the forthcoming massive Operation Motorman, which came and went, taking with it the barricades.
The liberation struggle forged ahead but then came personal disaste– I was captured.
It was the autumn of ’72. I was charged and for the first time I faced jail. I was nineteen-and-a-half, but I had no alternative than to face up to all the hardship that was before me.
Given the stark corruptness of the judicial system, I refused to recognise the court. I ended up sentenced in a barbed wire cage, where I spent three-and-a-half years as a prisoner-of-war with ‘special category status’.
I did not waste my time. I did not allow the rigours of prison life to change my revolutionary determination an inch. I educated and trained myself both in political and military matters, as did my comrades.
In 1976, when I was released, I was not broken. In fact I was more determined in the fight for liberation. I reported back to my local IRA unit and threw myself straight back in to the struggle.
Quite a lot of things had changed. Belfast had changed. Some parts of the ghettos had completely disappeared and others were in the process of being removed. The war was still forging ahead although tactics and strategy had changed.
At first I found it a little bit hard to adjust but I settled into the run of things and, at the grand old age of 23, I got married.
Life wasn’t bad but there were still a lot of things that had not changed, such as the presence of armed British troops on our streets and the oppression of our people.
The liberation struggle was now seven years old and had braved a second (and mistakenly-prolonged) ceasefire.
The British Government was now seeking to ‘Ulsterise’ the war, which included the attempted criminalisation of the IRA and attempted normalisation of the war situation.
The liberation struggle had to be kept going. Thus, six months after my release, disaster fell a second time as I bombed my way back into jail!

CAPTURE

With my wife being four months pregnant, the shock of capture, the seven days of hell in Castlereagh, a quick court appearance and remand, and the return to a cold damp cell, nearly destroyed me. It took every ounce of the revolutionary spirit left in me to stand up to it.
Jail, although not new to me, was really bad, worse than the first time. Things had changed enormously since the withdrawal of political status. Both republicans and loyalist prisoners were mixed in the same wing.
The greater part of each day was spent locked up in a cell. The Screws, many of whom I knew to be cowering cowards, now went in gangs into the cells of republican prisoners to dish out unmerciful beatings. This was to be the pattern all the way along the road to criminalisation: torture and more torture to break our spirit of resistance. I was meant to change from being a revolutionary freedom fighter to a criminal at the stroke of a political pen, reinforced by inhumanities of the most brutal nature.
Already Kieran Nugent and several more republican POWs had begun the blanket protest for the restoration of political status. They refused to wear prison garb or to do prison work.
After many weekly remand court appearances the time finally arrived, 11 months after my arrest and I was in a Diplock [no-jury] court. In two hours I was swiftly found guilty and my comrades and I were sentenced to 15 years. Once again I had refused to recognise the farcical judicial system. As they led us from the courthouse, my mother, defiant as ever, stood up in the gallery and shook the air with a cry of “They’ll never break you, boys!” And my wife from somewhere behind her, with tear-filled eyes, braved a smile of encouragement towards me.
At least, I thought, she has our child. Now that I was in jail, our daughter would provide her with company and maybe help to ease the loneliness which she knew only too well.
The next day I became a blanket man and there I was, sitting on the cold floor, naked, with only a blanket around me, in an empty cell.

H-BLOCKS

The days were long and lonely. The sudden and total deprivation of such basic human necessities as exercise and fresh air, association with other people, my own clothes, and things like newspapers, radio, cigarettes, books and a host of other things made life very hard.
At first, as always, I adapted. But, as time wore on, I came face to face with an old ‘friend’, depression, which on many occasion consumed me and swallowed me into its darkest depths.
From home, only the occasional letter got past the prison censor.
Gradually my appearance and physical health began to change drastically. My eyes, glassy, piercing, sunken, and surrounded by pale, yellowish skin, were frightening.
I had grown a beard and, like my comrades, I resembled a living corpse. The blinding migraine headaches, which started off slowly, became a daily occurrence, and owing to no exercise I became seized with muscular pains.
In the H-Blocks, beatings, long periods in the punishment cells, starvation diets and torture were commonplace.
March 20th 1978, and we completed the full circle of deprivation and suffering. As an attempt to highlight our intolerable plight, we embarked upon a dirt strike, refusing to wash, shower, clean out our cells or empty the filthy chamber pots in our cells.
The H-Blocks became battlefields in which the republican spirit of resistance met head-on all the inhumanities that Britain could perpetrate.
Inevitably, the lid of silence on the H-Blocks blew sky-high, revealing the atrocities inside.
The battlefield became worse: our cells turning into disease-infested tombs with piles of decaying rubbish and maggots, fleas and flies becoming rampant. The continual nauseating stench of urine and the stink of our bodies and cells made our surroundings resemble a pigsty.
The Screws, keeping up the incessant torture, hosed us down, sprayed us with strong disinfectant, ransacked our cells, forcibly bathed us, and tortured us to the brink of insanity. Blood and tears fell upon the battlefield – all of it ours. But we refused to yield.

PROUD

The republican spirit prevailed and as I sit here in the same conditions and the continuing torture in H-Block 5, I am proud, although physically wrecked, mentally exhausted, and scarred deep with hatred and anger.
I am proud because my comrades and I have met, fought and repelled a monster and we will continue to do so. We will never allow ourselves to be criminalised, nor our people either.
Grief-stricken and oppressed, the men and women of no property have risen. A risen people, marching in thousands on the streets in defiance and rage at the imperial oppressor, the mass murderer, and torturer. The spirit of Irish freedom in every single one of them – and I am really proud.
Last week, I had a visit from my wife, standing by me to the end as ever. She barely recognised me in my present condition and in tears she told me of the death of my dear mother – God help her, how she suffered.
I sat in tears as my wife told me how my mother marched in her blanket, along with thousands, for her son and his comrades, and for Ireland’s freedom.
When the Screws came to tell me that I was not getting out on compassionate parole for my mother’s funeral, I sat on the floor in the corner of my cell and I thought of her in Heaven, shaking her fist in her typical defiance and rage at the merciless oppressors of her country. I thought, too, of the young ones growing up now in a war-torn situation and, like my own daughter, without a father, without peace, without a future, and under British oppression. Growing up to end up in Crumlin Road Jail, Castlereagh, barbed-wire cages, Armagh Prison and Hell-Blocks.
Having reflected on my own past, I know this will occur unless our country is rid of the perennial oppressor, Britain. And I am ready to go out and destroy those who have made my people suffer so much and so long.
I was only a working-class boy from a nationalist ghetto but it is repression that creates the revolutionary spirit of freedom.
I shall not settle until I achieve the liberation of my country, until Ireland becomes a sovereign, independent socialist republic.
We, the risen people, shall turn tragedy into triumph. We shall bear forth a nation!

Exit mobile version