Les Enfants Terribles

Gerry Adams e lo sciopero della fame: non c’era alcun accordo

Long Kesh/Maze - H-BlocksVentotto anni fa, 10 repubblicani irlandesi morirono in uno sciopero della fame durato 7 mesi, dopo che le donne nella prigione di Armagh e gli uomini dei Blocchi H (e molti uomini on-the-blanket nella prigione di Crumlin Road) avevano sopportato cinque anni di brutalità del governo britannico.

La ragione delle loro sofferenza era che nel 1976 il governo britannico era venuto meno all’accordo del 1972 sulla categoria speciale concessa ai prigionieri (lo status di prigioniero di guerra) che aveva portato una relativa pace nelle carceri.

Non avreste saputo leggendo la “memoria” ritrovata del 1981 di Garret FitzGerald nella recente serie dell’Irish News, che nel suo libro di memorie del 1991 scrisse: “I miei incontri con i parenti terminarono il 6 agosto quando alcuni di loro cercarono di ‘fare un sit-in’ nell’anticamera del governo, dove li avevo già incontrati in altre occasioni, dopo una burrascosa discussione durante la quale mi ero nuovamente rifiutato di intraprendere il tipo di azioni per la quale mi pressavano”.

Questo avvenne dopo che una squadra antisommossa della Garda aveva attaccato e mandato in ospedale numerosi sostenitori dei prigionieri radunati fuori dall’ambasciata britannica di Dublino pochi giorni dopo la morte di Joe McDonnell. E’ chiaro dall’intervista di FitzGerald e dal suo precedente scritto che la sua più grande preoccupazione, prima, durante e dopo il 1981, era che il governo britannico avrebbe potuto parlare ai repubblicani e che questo doveva cessare.

Con la Thatcher intraprese il più intenso giro di repressione nel periodo seguente il 1985. Dopo l’Anglo-Irish Treaty (il Trattato Anglo-Irlandese) di quell’anno il governo irlandese sostenne un’intensificazione degli sforzi britannici di distruggere gli attraversamenti e le strade di confine e rimase silenzioso sulle prove di una crescente collusione tra le forze britanniche ed i paramilitari unionisti.

Lo stesso FitzGerald era ritratto come un grande Liberale, così come ogni governo che ha guidato o nel quale ha servito, rinnovava la censura televisiva nei confronti dello Sinn Fein. Questa negazione di informazione e chiusura del dialogo sovvertiva i diritti dei repubblicani. Ha anche aiutato a prolungare il conflitto.

Gli uomini che morirono durante lo sciopero della fame provenienti da IRA e INLA non erano dei pazzi. Avevano combattuto gli inglesi e conoscevano quanto amari e crudeli potevano essere le forze del nemico nelle città, nelle campagne, nei centri di interrogatorio e nei tribunali.

Lo Sciopero della Fame non cresceva nel vuoto ma era la conseguenza della frustrazione, un fallimento dei loro incredibili sacrifici e l’attivismo dei sostenitori per forzare il punto morto raggiunto.

Parte del problema è stato che l’establishment irlandese, compreso il governo di Dublino, lo SDLP e parte della gerarchia cattolica avevano abboccato alla strategia britannica.

Questo era attivamente sostenuto da sezioni dell’establishment cattolico nel nord, compreso l’Irish News.

I prigionieri, i nostri compagni, i nostri fratelli e sorelle, hanno resistito agli inglesi ogni giorno nelle carceri, in isolamento solitario, mentre venivano picchiati duranti i cambi di braccio, durante le perquisizioni e durante i bagni forzati.

Nel dicembre 1980 le dirigenza repubblicana all’esterno era in contatto con gli inglesi che si dicevano interessati ad un accordo. Ma prima della stesura di un documento, era arrivato un nuovo regime nelle arceri e lo sciopero della fame era stato interrotto da Brendan Hughes per salvare la vita di Sean McKenna. Gli inglesi, o parti di essi, lo hanno interpretato come un segno di debolezza. I prigionieri avevano interrotto il digiuno prima di una “firma” formale.

E gli inglesi si rifiutarono di implementare lo spirito del documento e rinnegarono l’integrità dei nostri scambi.

La loro intransigenza ha innescato un secondo sciopero della fame nel quale c’era il sospetto schiacciante dei motivi britannici tra gli scioperanti, gli altri prigionieri politici e le loro famiglie e sostenitori all’esterno.

Questo era l’atteggiamento mentale dei prigionieri il 5 luglio 1981, dopo che quattro loro compagni erano già morti e quando Danny Morrison visitò i ragazzi in sciopero della fame di IRA e INLA per dire loro che i contatti erano stati ristabiliti e gli inglesi stavano facendo una proposta. Mentre questo messaggio verbale era ben al di sotto delle loro richieste, tuttavia volevano far arrivare un funzionario britannico accreditato a spiegare loro questa posizione, che è del tutto comprensibile dato il documento del governo britannico.

Dopo la morte di Joe McDonnell, l’ICJP (Irish Commission for Justice and Peace) condannò gli inglesi per aver mancato di onorare la promessa e per aver “ritirato” le concessioni.

Richard O’Rawe, che non ha mai incontrato i prigionieri in sciopero della fame nell’ospedale della prigione, non ha mai incontrato il direttore del carcere, non ha mai incontrato l’ICJP o Danny Morrison durante l’Hunger Strike, e che non ha mai sollevato il problema prima di aver pubblicato a puntato il suo libro nel famoso organo di propaganda repubblicana irlandese, il Sunday Times, ha detto in una dichiarazione del 1981: “L’ipocrisia del governo britannico ed il loro rifiuto di agire in maniera responsabile sono totalmente da accusare per la morte di Joe McDonnell”.

I repubblicano coinvolti nello sciopero della fame del 1981 si sono incontrati con le famiglie alcuni mesi fa.

La sofferenza emotiva ed il crescente dolore erano palpabili.

All’epoca erano intimamente coinvolti ogni ora e sapevano esattamente dove erano i loro figli e fratelli in relazione alla lotta con il governo britannico.

Loro sanno chi stava cercando di fare del proprio meglio per loro e chi cercava di vendere i loro sacrifici a breve.

Ancora più importante, conoscevano i pensieri dei loro cari.

Che, per me, è ciò che splendeva nel corso di tale riunione.

Le famiglie conoscevano i loro fratelli, mariti e padri. Sapevano che non erano imbrogliati. Sapevano che non erano stupidi. Sanno che erano coraggiosi, oltre ogni discorso e sapevano bene ciò che stava succedendo.

Tutti i membri delle famiglie, con l’eccezione di Tony O’Hara, hanno espresso la loro profonda rabbia e frustrazioni per gli sforzi di denigrare e contaminare la memoria dei loro cari. In un comunicato, hanno dichiarato: “Sappiamo chiaramente che è stato il governo britannico che ha rifiutato di negoziare e ha rifiutato di concedere le loro (dei prigionieri) giuste richieste”.

There was no deal

Twenty-eight years ago, 10 Irish republicans died over a seven-month period on hunger strike, after women in Armagh prison and men in the H-Blocks (and several men ‘on-the-blanket’ in Crumlin Road Jail) had endured five years of British government sanctioned brutality.

The reason for their suffering was that in 1976 the British government reneged on a 1972 agreement over political/special category status for prisoners which had actually brought relative peace to the jails.

You would not know from reading Garret FitzGerald’s newly-found ‘memory’ of 1981 in the recent Irish News series that in his 1991 memoir he wrote: “My meetings with the relatives came to an end on 6 August when some of them attempted to ‘sit in’ in the government anteroom, where I had met them on such occasions, after a stormy discussion during which I had once again refused to take the kind of action some of them had been pressing on me.”

This came after a Garda riot squad attacked and hospitalised scores of prisoner supporters outside the British embassy in Dublin only days after the death of Joe McDonnell. It is clear from FitzGerald’s interview and from his previous writing that his main concern, before, during and after 1981, was that the British government might be talking to republicans and that this should stop.

With Thatcher he embarked on the most intense round of repression in the period after 1985. Following the Anglo-Irish Treaty of that year the Irish government supported an intensification of British efforts to destroy border crossings and roads and remained mute over evidence of mounting collusion between British forces and unionist paramilitaries.

The same FitzGerald was portrayed as a great Liberal, yet every government which he led or on which he served, renewed the broadcasting censorship of Sinn Fein. This denial of information and closing down of dialogue subverted the rights of republicans. It also helped prolong the conflict.

The men who died on hunger strike from the IRA and INLA were not fools. They had fought the British and knew how bitter and cruel an enemy its forces could be in the city, in the countryside, in the centres of interrogation and in the courts.

The Hunger Strike did not arise out of a vacuum but as a consequence of frustration, a failure of their incredible sacrifices and the activism of supporters to break the deadlock.

Part of the problem was that the Irish establishment, including the Dublin government, the SDLP and sections of the Catholic hierarchy had bought into British strategy.

This was actively supported by sections of the Catholic establishment in the north including The Irish News.

The prisoners, our comrades, our brothers and sisters, resisted the British in jail every day, in solitary confinement, when being beaten during wings shifts, during internal searches and the forced scrubbings.

In December 1980 the republican leadership on the outside was in contact with the British who claimed they were interested in a settlement. But before a document outlining a new regime arrived in the jail the hunger strike was called off by Brendan Hughes to save the life of the late Sean McKenna. The British, or sections of them, interpreted this as weakness. The prisoners ended their fast before a formal ‘signing off’.

And the British then refused to implement the spirit of the document and reneged on the integrity of our exchanges.

Their intransigence triggered a second hunger strike in which there was overwhelming suspicion of British motives among the hunger strikers, the other political prisoners, and their families and supporters on the outside.

This was the prisoners’ mindset on July 5 1981, after four of their comrades had already died and when Danny Morrison visited the IRA and INLA hunger strikers to tell them that contact had been re-established and that the British were making an offer. While this verbal message fell well short of their demands they nevertheless wanted an accredited British official to come in and explain this position to them, which is entirely understandable given the British government’s record.

Six times before the death of Joe McDonnell, the Irish Commission for Justice and Peace (ICJP), which was engaged in parallel discussions with the British, asked the British to send an official into the jail to explain what it was offering, and six times the British refused.

After the death of Joe McDonnell the ICJP (Irish Commission for Justice and Peace) condemned the British for failing to honour undertakings and for “clawing back” concessions.

Richard O’Rawe, who had never met the hunger strikers in the prison hospital, never met the governor, never met the ICJP or Danny Morrison during the hunger strike, and who never raised this issue before serialising his book in that well-known Irish republican propaganda organ, The Sunday Times, said, in a statement in 1981: “The British government’s hypocrisy and their refusal to act in a responsible manner are completely to blame for the death of Joe McDonnell.”

Republicans involved in the 1981 hunger strike met with the families a few months ago.

Their emotional distress and ongoing pain was palpable.

They were intimately involved at the time on an hour-by-hour basis and know exactly where their sons and brothers stood in relation to the struggle with the British government.

They know who was trying to do their best for them and who was trying to sell their sacrifices short.

More importantly, they know the mind of their loved ones.

That, for me, is what shone through at that meeting.

The families knew their brothers, husbands, fathers. They knew they weren’t dupes. They knew they weren’t stupid. They knew they were brave, beyond words and they were clear about what was happening.

All of the family members, who spoke, with the exception of Tony O’Hara, expressed deep anger and frustration at the efforts to denigrate and defile the memory of their loved ones. In a statement they said: “We are clear that it was the British government which refused to negotiate and refused to concede their [the prisoners’] just demands.”

Exit mobile version