Les Enfants Terribles

Fare thee well, Lansdowne Road!

Damiano Benzoni

130 anni tra arruolamenti, ammutinamenti e proposte di matrimonio: chiude il tempio del rugby irlandese

Ultimo programma al Lansdowne RoadIl 31 dicembre Dublino ha detto addio a un simbolo della città: il Lansdowne Road, lo stadio che ospitava le nazionali irlandesi di calcio e rugby. Uno stadio vecchio oltre 130 anni, costruito interamente in legno, quasi a dargli le sembianze di uno scrigno zeppo di aneddoti e impregnato di storia. Lo scrigno verrà raso al suolo per lasciare spazio nel 2009 a un più moderno all-seater, sul quale già si stanno abbattendo gli strali degli amanti della tradizione sportiva e quelli delle commissioni edilizie, alcune delle quali sostengono che il nuovo stadio deturperebbe l’ambiente del quartiere di Ballsbridge, Dublin 4. La ristrutturazione si era fatta urgente quando nel novembre 2005 un incendio aveva reso inagibile il North Terrace la notte prima di un importante incontro tra la nazionale di rugby e i temibili All Blacks, la nazionale neozelandese. La squadra irlandese ha dato il proprio addio all’impianto con una serie di vittorie illustri contro Sudafrica, Australia e Pacific Islanders nei test-match di novembre.

Lansdowne Road ha ospitato diversi eventi di rilievo, oltre alle partite delle rappresentative nazionali di calcio e rugby e alle finali della FAI Cup, la Coppa Irlanda di calcio. Sono state disputate al Lansdowne Road le finali di Heineken Cup (la maggior competizione rugbistica europea per club) del 1999 e del 2003, e nello stadio hanno tenuto concerti artisti del calibro di U2, Oasis, Eagles e Red Hot Chili Peppers. Lars-Christer Olsson, presidente della UEFA, ha suggerito che nel 2010 il nuovo Lansdowne Road potrebbe ospitare la finale della Coppa UEFA e, nel 2011, la finale dei Campionati Europei Under 21.

Bóthar Lansdún (questo il nome dell’impianto in gaelico) vanta il titolo di stadio di rugby più vecchio del mondo e apre nel 1872, quando Henry William Dunlop, proprietario di 28 ettari tra il fiume Dodder e la stazione ferroviaria di Lansdowne, fonda il Lansdowne Rugby Club. Dunlop lascia il terreno alla squadra come campo da gioco e concede ospitalità anche a una squadra di calcio, i Dublin Wanderers FC. Per rifarsi delle spese nel 1878 Dunlop affitta il campo per la prima Irlanda-Inghilterra della storia al prezzo, allora salatissimo, di 5 sterline. Ha così inizio la leggenda, continuata quando nel 1904 l’IRFU acquista l’impianto, iniziando nel 1908 a costruire il vero e proprio stadio, che oggi conta 49250 posti.

Come per ogni stadio, non sono tanto le assi di legno o i pali o le zolle del campo a rendere Lansdowne Road leggendario. Certo, la presenza dei binari della DART (la linea urbana di Dublino) che passano sotto il West Upper Stand aiuta a dare un sapore tutto particolare al tempio del rugby irlandese. Però sono le lacrime, le gocce di birra e il sudore di spettatori e giocatori a costruire la leggenda. E nel caso di Lansdowne Road sono i canti dei supporters, sempre pronti a intonare la ballata tradizionale Fields of Athenry quando la propria squadra è in difficoltà, come anche ad applaudire una bella giocata degli avversari. Per creare una leggenda ci vogliono anche dei riti, come quel protocollo ufficiale pre-partita che prevede che il Presidente della Repubblica passi su un tappeto rosso a stringere le mani dei giocatori. Nel 2003 gli inglesi impedirono alla Presidente Mary McAleese di passare sul tappeto, costringendola a camminare sull’erba. Lo stadio si alzò e intonò Fields of Athenry con orgoglio, riuscendo perfino ad intimidire gli inglesi. Per creare quel sapore epico, poi, ci sono anche quei due inni cantati l’uno a ridosso dell’altro: prima A Soldier’s Song (Amhrán na bhFiann), inno della nazione ospitante, la Repubblica Irlandese; poi Ireland’s Call, inno scritto appositamente per la nazionale di rugby, per rappresentare sia i giocatori della Repubblica, sia quelli provenienti dall’Irlanda del Nord.

Uno scrigno di aneddoti, di leggende e di storia, dicevamo. Come quando nell’agosto 1914, all’indomani della discesa in campo del Regno Unito nella Prima Guerra Mondiale, centinaia di rugbisti si ritrovarono all’interno dello stadio e decisero di arruolarsi nei Royal Dublin Fusiliers come Pals Battalion. I Pals Battalion erano uno stratagemma inventato da sir Henry Rawlinson per incoraggiare gli arruolamenti: si trattava di speciali battaglioni formati localmente, di modo che i soldati non fossero costretti a combattere a fianco di perfetti sconosciuti. O come quando nel 1927 fu costruito l’East Stand: per via di alcuni ritardi nei lavori, la copertura dello Stand non fu eretta in tempo per il match contro la Scozia, ricordato per la pioggia torrenziale in cui fu disputato.

Nel 1929, quando lo stadio non aveva ancora raggiunto la capienza odierna, Lansdowne Road accolse 40mila spettatori per una partita contro la Scozia. I quarantamila, troppi per la capienza dell’impianto, si assieparono attorno al campo, impedendo al trequarti irlandese Jack Arigho, andato in meta, di schiacciare l’ovale in mezzo ai pali: l’area di meta era invasa da spettatori in festa; nello stesso match l’arbitro Cumberledge annullò la marcatura del trequarti ala Rowland Byers, placcato in area di meta dall’estremo scozzese Tom Aitchison, per via della quantità di gente che aveva invaso il campo. Le leggende sul Lansdowne Road riguardano anche il vento impetuoso che spazza il campo, come l’aneddoto raccontato dall’apertura gallese Mike Watkins (“All’inizio della partita non capivo che stesse succedendo: le bandiere sventolavano in tutte le direzioni!”) o quello che ricorda il pilone azzurro Martin Castrogiovanni (“Le bandierine stavano piegate a terra, sembravano lottare per restare aggrappate al suolo. Dei miei amici venuti dall’Argentina non riuscirono neanche a tirare fuori uno striscione preparato per festeggiarmi, il vento gliel’avrebbe strappato dalle mani!”).

Lansdowne Road non fu la casa fissa della nazionale al Cinque Nazioni fino al 1954: gli incontri si disputavano alternativamente a Dublino e Belfast. Sabato 27 febbraio 1954: a poche ore dal match previsto all’impianto di Ravenhill, nella capitale nordirlandese, sei giocatori nordirlandesi parlano al capitano James McCarthy. “Siamo onorati di essere stati chiamati a far parte della Nazionale – dicono – ma non ce la sentiamo di entrare in campo sul suolo irlandese e sentir suonare God Save The Queen!”. In quelle poche ore si consumano disperati negoziati, fino ad arrivare al compromesso: da quella Irlanda-Scozia in poi i greens non giocano mai più in Irlanda del Nord (l’assenza della nazionale dalle six counties verrà interrotta, dopo 53 anni, questo agosto, in occasione di un test-match contro l’Italia). Lansdowne Road diventa così a tutti gli effetti la casa del rugby irlandese, tanto che l’IRFU trasferisce nello stadio i propri uffici.

Tante tradizioni che crollano, insomma, con questo impianto storico, forse il più romantico tra gli stadi di rugby. Tradizioni che non riguardano la sola palla ovale: crolla anche, infatti, la Regola 42. La Regola 42 è un articolo dello statuto della Gaelic Athletic Association, anche conosciuta con il nome irlandese di Cumann Lúthchleas Gael. La GAA è la federazione degli sport gaelici (football gaelico e hurling) e in quell’articolo vietava l’ospitalità nei suoi impianti agli sport stranieri, in particolare modo quelli inglesi, come il calcio e il rugby. Una regola che affondava le sue radici nella Bloody Sunday del 21 novembre 1920, in piena guerra di indipendenza irlandese, quando a un incontro di football gaelico tra le rappresentative di Dublino e Tipperary i Black and Tans (forze speciali dell’esercito inglese) fecero irruzione al Croke Park, lo stadio GAA di Dublino, nonché il più grande impianto sportivo di tutta Irlanda. I Black And Tans aprirono il fuoco sulla folla, macchiandosi del sangue di un giocatore e di 14 spettatori, compresi tre ragazzi di 10, 11 e 14 anni. La Regola 42 però non esiste più, seppellita proprio dalle macerie del Lansdowne Road: l’assemblea della GAA ha votato lo scorso anno per l’abolizione dell’articolo, concedendo ospitalità provvisoria alle nazionali di calcio e rugby proprio al Croke Park. Un’altra svolta epocale per lo sport irlandese e tutto quello che rappresenta nella cultura e nella società della nazione.

L’estremo saluto allo stadio Dublino l’ha dato il pomeriggio del 31 dicembre, in occasione della partita di Celtic League tra le provincie irlandesi del Leinster e dell’Ulster. I padroni di casa hanno primeggiato 20-12, grazie alle mete dell’ala Denis Hickie, del seconda linea Owen Finegan e del numero 8 Jamie Heaslip, l’ultimo a schiacciare un ovale in meta su quel manto erboso. La partita, ribattezzata dai media “The Last Stand”, ha avuto un degno contorno, grazie ad un pubblico record di 48mila spettatori che la pioggia non è riuscita a scoraggiare. La folla ha riservato al Lansdowne Road una grande festa d’addio, condita perfino nell’intervallo tra i due tempi da una proposta di matrimonio. L’ultimo dei mille aneddoti di uno stadio che non sembrava ancora stanco di raccontare storie.

Damiano Benzoni

130 years through enrolments, mutinies and marriage proposals: the temple of Irish rugby closes down

On the 31st december Dublin said its farewell to one of the city’s monuments: Lansdowne Road, the venue which hosted the Irish rugby and football national teams. More than 130 years passed by this stadium, wholly built in wood, as if to give it the resemblance of a casket, full of tales and soaked with history. The casket will be demolished: in 2009 a modern all-seater will take its place, despite the anger of sport-tradition lovers and the criticism of the building committees, saying that the new stadium will disfigure the Ballsbridge neighbourhood, in the Dublin 4 area. The redevelopment got pressing when, in November 2005, a fire spreaded on the North Terrace the night before an important rugby match between Ireland and the All Blacks. The Irish rugby team saluted Lansdowne Road with a series of famous victories against the likes of South Africa, Australia and the Pacific Islanders in the November test-matches.

Lansdowne Road hosted many events, apart from the football and rugby matches of the national representatives and from the FAI Cup finals. Two Heineken Cup finals took place at the stadium, in 1999 and 2003, and the ground has been used for concerts by artists including U2, Oasis, the Eagles and the Red Hot Chili Peppers. UEFA chairman Lars-Christer Olsson suggested that the new Lansdowne Road may host the UEFA Cup final in 2010 and the European Under 21 Championship final in 2011.

Bóthar Lansdún (the gaelic name of the field) can boast being the oldest rugby stadium in the World: it opened in 1872, when Henry William Dunlop, owner of 28 hectares of land between the river Dodder and the Lansdowne train station, founded Lansdowne Rugby Club. He left the ground to the team and to Dublin Wanderers FC and rented the pitch in 1878 for the first match between Ireland and England in history. So the legend started: in 1904 IRFU bought the land and started building the stadium in 1908.

As happens with every field, it’s neither the wood, nor the posts, nor the turf to keep Lansdowne Road’s legend alive, although the presence of the DART’s rails running under the West Upper Stand helps giving a special atmosphere to this temple of Irish rugby. The real fuel for the legend, anyway, is the tears, the beers and the sweat of players and supporters. And, in Lansdowne Road’s case, it’s the crowd chanting: the Irish supporters are always ready to sing the traditional ballad Fields of Athenry to encourage their team when it’s facing trouble, and they’re also ready to applaud a good play by the other team. Another thing which creates that legendary atmosphere is the official pre-match protocol: the President of the Republic walks on a red carpet and shakes hands with all the players. In 2003 the English stood on President Mary McAleese’s way, forcing her to walk on grass. The whole crowd got up and sang Fields of Athenry until the English cleared the way. The epic taste of Lansdowne Road is also a result of the two anthems sung before rugby matches: A Soldier’s Song (Amhrán na bhFiann), the Irish National Anthem, to represent the host country, Eire, and then Ireland’s Call, the Irish rugby team’s anthem, written to represent both players from the Republic and from Northern Ireland.

A casket of tales, legends and history, as we were saying: in August 1914, the day after United Kingdom declared war, three hundred and fifty rugbymen assembled on the ground and decided to join the Royal Dublin Fusiliers as a Pals Battalion. Pals Battalions were corps invented by sir Henry Rawlinson to encourage enlisting in the Army: volounteers could enrol locally and know they were going to serve alongside their friends and work colleagues. In 1927 the East Stand was built: some delays in the works caused the roof of the stand not to be erected in time for the match against Scotland, which is remembered for its appalling weather conditions and torrential rain.

In 1929, when the field hadn’t reached yet the current capacity of 49250 people, Lansdowne Road received 40000 supporters for a match against Scotland. The crowd was too much for the terraces and stands of the stadium, so people thronged the pitch. When Irish center Jack Arigho crossed the whitewash, he wasn’t able to ground the ball between the posts, the try-area being invaded by lots of rejoicing supporters. In the same match, referee Cumberledge didn’t award winger Rowland Byers’s try because too many people were standing in the field. The stories about Lansdowne Road are also about its strong wind: Mike Watkins, legendary Welsh stand-off, once told: “At the kick-off I didn’t understand what was going on: the flags were fluttering in all directions”, while Italian prop Martin Castrogiovanni remembers: “The flags were bent to the ground, struggling to cling on earth. Some friends from Argentina weren’t even able to lay out a banner for me: wind would have tore it from their hands!”.

Lansdowne Road wasn’t Ireland’s only home stadium until 1954: Dublin and Belfast hosted matches alternatively. Saturday 27th February 1954: a few hours before the match scheduled at Ravenhill (Belfast’s rugby field), six Northern Irish players spoke to captain James McCarthy. “We’re honoured to be called to serve our National Team – they said – but we don’t want to stand on Irish soil and hear the band play God Save The Queen!”. Those few hours saw desperate negotiation between the Union and the players, until a compromise was found: since that Ireland-Scotland on, the greens have never played in Northern Ireland anymore (after 53 years Ireland will go back to the six counties next August, for a test-match against Italy). So Lansdowne Road became the home of Irish rugby, and IRFU moved its offices to the stadium.

The traditions crumbling along with this stadium (perhaps the most romantic of rugby fields) are not only oval matters: the dismissal of Lansdowne Road caused the repeal of Rule 42. Rule 42 is part of Cumann Lúthchleas Gael (also known as GAA, the Gaelic Athletic Association) and denies hospitality to British sports, like football and rugby. A rule whose roots have to be sought in the Bloody Sunday of 21st November 1920, during the Irish Independence War, when the Black and Tans (a special corp of the British Army) broke into Croke Park, Dublin’s GAA stadium, during a gaelic football match between the representatives of Dublin and Tipperary. The Black and Tans raided the ground and killed a player and 14 supporters, including three boys of 10, 11 and 14. Rule 42, though, doesn’t exist anymore, and lies buried underneath Lansdowne Road’s ruins: last year GAA voted the repeal of the article, thus conceding provisional hospitality to the Irish teams of football and rugby at the Croker. Another turning point for Irish sport and all it means for the culture and society of the nation.

The parting glass was the afternoon of the 31st December, when the venue hosted the Celtic League match between the Irish provinces of Leinster and Ulster. The home side overcame the visitors 20-12, thanks to the tries scored by winger Denis Hickie, lock Owen Finegan and eightman Jamie Heaslip, the last ever man to score a fiver on that field. The match, dubbed by the medias as “The Last Stand”, was attended, despite the rain, by a record-crowd of 48000 and a marriage proposal even took place on the ground between the two halves of the game. The last of a thousand tales of a field that didn’t seem tired of telling stories.

Exit mobile version